PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2O22
Torre del Greco, 05 Gennaio 2021
Un fascio di luce proiettato da Palazzo Baronale verso l'isola di Procida, per sostenere la candidatura della perla del Mediterraneo a "Capitale Italiana delle Cultura 2022".
Anche la città di Torre del Greco aderisce, insieme ad altre città costiere della Campania, all’iniziativa spettacolare e simbolica dal titolo:
"Un faro per la cultura" in programma mercoledì 6 e giovedì 7 gennaio.
Pieno l'appoggio e la solidarietà istituzionale da parte del sindaco, Giovanni Palomba, al percorso di Procida - unica espressione campana - tra le dieci finaliste all'agognato riconoscimento nazionale.
"Da sempre - la dichiarazione del primo cittadino - la città di Torre del Greco condivide con la piccola isola, un'autentica quanto secolare cultura del mare, facendone di una vocazione naturale, un'autentica risorsa economica. È un piacere, oltre che un motivo di orgoglio territoriale ed identitario sostenere e supportare la comunità procidana in questo importante percorso, auspicando il migliore risultato".
Parole, a cui fanno da eco quelle della consigliera con delega alle attività per il riconoscimento del patrimonio culturale cittadino dall'UNESCO, Luisa Liguoro:
"Doveroso questo sostegno alla realtà di Procida. Sono pienamente convinta che il tema “ la cultura non isola” sia lungimirante per il futuro di tutte le realtà territoriali campane".
Congiunto, inoltre, l'apprezzamento ad Agostino Riitano - direttore della candidatura dell’Arte dell’incisione del Corallo e del Cammeo a Patrimonio immateriale dell’UNESCO della nostra città - per l'importante lavoro svolto anche nella candidatura di Procida a Capitale della Cultura per il 2022.
Il Portavoce del Sindaco
Salvatore Perillo